top of page

Ricette

di Cheffa Antonella

IMG_20180730_145410.jpg

La passione per gli amici mi ha portato ad approfondire i momenti di socialità, come quelli intorno alla tavola. La passione per il cibo mi ha portato ad approfondire cosa mangiamo e chi lo produce.

Metto insieme le origini toscane da parte di mamma, le origini altoatesine da parte di papà, intorno al tavolo della cucina della nonna, in Liguria, dove ho imparato l'arte di cucinare.

Vedere i colori nell'orto,  come il viola dei fiori della melanzana,  l'arancione dei fiori di zucca, o il rosso di un caldo pomodoro cresciuto sotto il sole è emozionate, come toccare un impasto per il pane ben lievitato.  ANTONELLA EBERLIN (Cheffa alla Casa delle Donne di Milano)

 

 

Festeggiamo le feste con un dolce ricco e speciale e di grande effetto. La pavlova è una torta della Nuova Zelanda e dell'Australia.
Secondo l'ipotesi più accreditata, questo dolce sarebbe stato creato nel 1926 dallo chef di un hotel a Wellington, in Nuova Zelanda, e così chiamato in onore della ballerina Anna Pavlova.

L'attribuzione dell'invenzione tuttavia non è certa, e alcune ricerche suggeriscono che possa essere nata in Australia nello stesso periodo, ferma restando la dedica al nome della ballerina, che allora era in tour nei due paesi oceanici.

Costituita da una base di meringa morbida dentro e croccante fuori, una copertura di panna e frutta, è un dolce molto appariscente, consigliato soprattutto per le grandi occasioni. Gli ingredienti possono variare in base ai gusti personali e alla stagione.

Quindi adatta all'occasione più che speciale di Natale o Cenone di S.Silvestro. 
 

Per la meringa

  • 5 bianchi d'uovo grandi

  • 250 g di zucchero semolato bianco

  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco

  • 1 cucchiaino di farina di mais

 

Per il topping

  • 200 ml di panna

  • 150 ml di yogurt di cocco

  • 1-2 cucchiaini di acqua di rose

  • 250g di ciliegie denocciolate, sciroppate e tagliate a metà

  • 100 g di pistacchio sgusciato, tritato grossolanamente

  • Petali di rosa commestibili, da decorare - se acquistati, assicuratevi che siano biologici.

 

Scaldate il forno a 140° C / 120 °C ventilato / gas 1. 

Rivestite una teglia con carta da forno. Mettete gli albumi in una ciotola grande e sgrassata con un pizzico di sale. 

Montate gli albumi fino a quando non si formino picchi morbidi. Aggiungete lo zucchero, 1 cucchiaio per volta, sbattendo bene tra ogni aggiunta, fino a quando la meringa è spessa e lucida.

Aggiungete l'aceto e l'amido di mais e mescolate di nuovo fino a quando non è ben amalgamato.

Aiutandovi con un cucchiaio versate la meringa sulla teglia, quindi distribuirla in un rettangolo, grosso modo 20 x 30. Usate la parte posteriore del cucchiaio per fare dei picchi e dei tuffi nella meringa per creare una trama attraente.

Cuocete al centro del forno per 1 ora e 20 minuti, quindi spegnete il forno e lasciate raffreddare la Pavlova per una notte.

Poco prima di servire, montate delicatamente la panna, quindi aggiungete lo yogurt al cocco e l'acqua di rose.

Posizionate la Pavlova su un piatto da portata. Versate la crema di cocco sulla parte superiore, quindi aggiungete le ciliegie e spargete sopra i pistacchi e i petali di rosa, se li usate. Servite subito.

 

Pane & Cracker

Il pane fatto in casa, è più buono e ci colora la vita

Primi

Una pasta con un buon condimento

Secondi

Un buon secondo con le verdure di stagione.

Dolci

Ogni tanto ci vuole una coccola per noi e per gli altri

IMG_20180730_145621.jpg

Pavlova alle ciliegie, rosa e pistacchi

bottom of page