Pane alla
zucca

​
La passione per gli amici mi ha portato ad approfondire i momenti di socialità, come quelli intorno alla tavola. La passione per il cibo mi ha portato ad approfondire cosa mangiamo e chi lo produce.
Metto insieme le origini toscane da parte di mamma, le origini altoatesine da parte di papà, intorno al tavolo della cucina della nonna, in Liguria, dove ho imparato l'arte di cucinare.
Vedere i colori nell'orto, come il viola dei fiori della melanzana, l'arancione dei fiori di zucca, o il rosso di un caldo pomodoro cresciuto sotto il sole è emozionate, come toccare un impasto per il pane ben lievitato. ANTONELLA EBERLIN (Cheffa alla Casa delle Donne di Milano)
Pane alla zucca
Siamo ancora in piena stagione per la Zucca. Ha un bellissimo colore arancione che colora queste giornate che iniziano a diventare grigie. Di zucche ce ne sono diverse specialità e la mia preferita è la Zucca di Dorno, detta anche Bertagnina. Dorno si trova nella Lomellina orientale, in un territorio bagnato da numerosi corsi d’acqua e ideale per la coltivazione della zucca. Una selezione accurata delle sementi ha favorito lo sviluppo di questo particolare tipo di zucca detta anche Cappello di prete o Berrettina, la Bertagnina nel dialetto dornese. Deve il suo nome all’assonanza con il termine bartò o bartòi, che in dialetto locale indica il caratteristico copricapo dei contadini. La zucca Bertagnina è sopravvissuta fino ai nostri giorni grazie ad alcuni agricoltori dornesi che hanno continuato a coltivarla nei propri terreni. Per merito loro si è riusciti a recuperarne i semi, dando così il via a un’importante operazione di rilancio. Ogni anno ad ottobre si tiene a Dorno una Sagra per valorizzare e far conoscere il prodotto di qualità, Nel 2020 ovviamente non si è potuta tenere. Speriamo nel prossimo anno.

NGREDIENTI
​
-
farina di tipo 1, 500 g
-
polpa di zucca, 350 g
-
olio extra vergine d’oliva, 2 cucchiai
-
lievito di birra fresco, 10 g
-
sale, 7 g
-
semi di zucca, 30 g
​
PROCEDIMENTO
​
Cuocete in forno, preriscaldato a 180°, la zucca intera.
Una volta cotta, apritela e scavate la polpa.
Riducetela in purea con il mixer.
Aggiungete alla purea la farina, il lievito sciolto in un
bicchiere di acqua tiepida. Per ultimo il sale.
Aggiungete i semi di zucca che avrete tostato in
padella per qualche minuto. Impastate per circa
5 minuti fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti
della ciotola senza più sporcarla, dovete ottenere un
panetto morbido e liscio.
Fate lievitare in una ciotola unta, coperta con pellicola alimentare, e in luogo tiepido per circa due ore.
Quando l’impasto è ben lievitato formate il vostro pane, mettendo l’impasto in una teglia da plumcake. Spargere altri semi sulla superficie. Mettete la teglia a lievitare per circa 1 ora, coperta con un canovaccio pulito e al caldo.
Infornate in forno caldo a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e procedete la cottura per altri 25 minuti circa fino a quando il pane assume un bel colore dorato. La prova stecchino è sempre una garanzia per verificare che anche al cuore sia cotto.